Come avviare una società di denim

Il denim è un tessuto versatile e richiesto. Un’azienda di denim può essere altrettanto richiesta e versatile, considerando tutte le opzioni che il denim presenta a designer e consumatori. Il mercato dei jeans, delle giacche e degli accessori in denim personalizzati come le borse è limitato solo dall’immaginazione del designer. Se il focus della tua azienda di denim è la vendita di tessuti sfusi, il successo potrebbe dipendere dalla tua capacità di entrare in contatto con designer e rivenditori i cui prodotti sono più richiesti. Conosci fin dall’inizio il tuo segmento di mercato e utilizza i lavaggi, le trame ei colori del denim a tua disposizione per soddisfare le esigenze e i desideri di quel segmento mentre costruisci un’azienda redditizia per te stesso.

Pianificare l’attività

1

Identifica il tuo segmento di mercato determinando i tuoi clienti target e i prodotti che offrirai. Prima di scrivere il piano aziendale o tentare di acquisire o commercializzare prodotti, conoscere esattamente il tipo di prodotti in denim che venderai ed esattamente quale gruppo demografico acquisterà i tuoi prodotti. Una volta che hai deciso tra progettare il tuo abbigliamento in denim, vendere al dettaglio o all’ingrosso i modelli di altri o vendere tessuti sfusi, attieniti a questa decisione e concentrati sulla crescita della reputazione della tua azienda all’interno di quel segmento.

2

Disegna un business plan per guidare la tua attività nelle sue fasi iniziali, nonché per aiutarti ad articolare e consolidare la direzione della tua azienda. Un buon piano aziendale include un riepilogo dettagliato della tua azienda, il mercato di cui soddisferà le esigenze, i dettagli della linea di prodotti che offrirai e il finanziamento di cui l’azienda avrà bisogno per diventare redditizia, secondo la Small Business Administration. Annota quali prodotti in denim sono richiesti e in quali quantità, quindi spiega in modo specifico come la tua linea di prodotti competerà e diventerà redditizia.

3

Incorporare la tua azienda di denim come una società a responsabilità limitata, che risparmierà denaro sulle tue tasse perché l’Internal Revenue Service ti consente di rivendicare i profitti della LLC come reddito personale. Dopo aver incorporato, affittato o affittato uno spazio che ti consentirà di mostrare la tua linea di prodotti ai clienti in una vetrina pulita e invitante. Cerca uno spazio che ti consenta di immagazzinare anche l’inventario in eccesso, perché molti grossisti e spedizionieri offrono offerte alle aziende che acquistano all’ingrosso.

Sviluppo e commercializzazione di prodotti

1

Procurati il ​​tuo denim e gli accessori come rivetti e cerniere, utilizzando ricerche di mercato per pianificare le trame, i lavaggi e i colori del denim che popoleranno la tua linea di prodotti. Determina quali tipi di abbigliamento e accessori venderai, quali taglie e vestibilità farai e prendi in considerazione la possibilità di prendere ordini personalizzati. Il denim varia in peso da 10 a 14 once per metro quadrato, secondo il sito web Apparel Search; usa il denim che è da 12 a 14 once per metro quadrato per fare jeans e giacche e denim più leggero per fare camicie e camicette.

2

Crea la tua linea di prodotti e presentala nella tua vetrina. La produzione di abbigliamento e accessori in denim personalizzati e fatti a mano può essere difficile e richiedere molto tempo, quindi assumi dipendenti con esperienza e formazione nella progettazione e commercializzazione di abbigliamento. I dipendenti con talento nel design del denim potrebbero aiutarti a espandere la linea di prodotti dell’azienda aggiungendo i propri modelli al negozio e potrebbero anche aumentare il numero di clienti che la tua azienda può servire.

3

Commercializza la tua linea di prodotti facendo pubblicità direttamente al tuo pubblico di destinazione nei media attraverso i quali consuma pubblicità. Commercializza il tuo denim come un’alternativa più economica e più alla moda alle scelte tradizionali, specificando le tue abilità sartoriali, le opzioni di personalizzazione e la qualità del denim utilizzato dalla tua azienda. Se intendi fare appello agli studenti universitari, ad esempio, avvicinati di persona ed evita le campagne pubblicitarie televisive, radiofoniche e stampate perché, secondo Boston.com, quella fascia demografica sta diventando sempre più difficile da raggiungere con i mezzi convenzionali.

4

Cerca opportunità per rendere unico il tuo marchio, quindi incorpora queste idee nel tuo piano aziendale. Prendi in considerazione la possibilità di inserire un popolare articolo su misura nella tua normale linea di prodotti, ad esempio, o associa il tuo marchio a uno stile riconoscibile, come jeans senza tasche o gonne in denim con cerniere. Mantieni la tua attività redditizia creando e vendendo prodotti in denim che sono inconfondibilmente tuoi, ma preparati a cambiare con i desideri dei tuoi clienti e dell’industria della moda nel suo complesso.