Come determinare il prezzo al dettaglio se sei il produttore

Il processo di definizione del prezzo al dettaglio di un prodotto è un esercizio in più fasi che prende in considerazione una varietà di parti interessate e circostanze. Ciò che paghi per realizzare il tuo prodotto, i tuoi costi amministrativi, le esigenze di distributori e consumatori e il tuo profitto finale desiderato devono essere tutti bilanciati per stabilire il prezzo che ti porterà il massimo profitto.

Proietta i tuoi livelli di vendita

Sarà difficile impostare i prezzi, o persino determinare quale fascia di prezzo ti produrrà un profitto, se non hai idea di quante unità ti aspetti di vendere. Parte del processo di definizione del prezzo sarà quello di pagare i costi generali, che sono spese non di produzione come affitto, utenze, assicurazioni, marketing e personale amministrativo. Se vendi un solo prodotto, deve coprire tutti i costi generali. Se vendi più prodotti, l’onere per unità sarà inferiore. Sapere quanti articoli probabilmente venderai ti aiuterà anche a determinare il margine di profitto che desideri per articolo per creare i profitti lordi desiderati. Avrai spese diverse quando vendi con una carta di credito anziché in contanti, quindi proietta le tue vendite in contanti rispetto a quelle a credito. Includere crediti inesigibili nelle spese generali sulla base di queste proiezioni.

Calcola le tue spese

Determina le tue spese totali per vendere il prodotto, comprese le spese generali e di produzione. Se sei una nuova azienda, potresti dover sostenere dei costi di avviamento; questi dovrebbero essere inclusi nelle spese generali ed eliminati dopo aver venduto unità sufficienti per ripagarli. Utilizzando volumi di vendita previsti prudenti e ottimistici, calcola i costi generali e di produzione di ciascuna unità per determinare il tuo costo di pareggio. Le tue spese lorde aumenteranno man mano che produci più unità, ma il tuo costo per unità diminuirà.

Includi i costi dei partner

Se utilizzi distributori, grossisti, rivenditori o altri partner per vendere il tuo prodotto, includi i loro bonus, commissioni e altri costi. Rivedi i tuoi contratti con loro per determinare se richiedono qualsiasi promozione, formazione o assistenza clienti. Prendi in considerazione il loro desiderio di scontare il tuo prodotto dal prezzo al dettaglio suggerito dal produttore, noto anche come MSRP. L’MSRP è un numero creato dai produttori per dire ai clienti che stanno facendo un affare quando i prodotti sono scontati.

Controlla la concorrenza

Una volta che conosci il tuo costo esatto per vendere il tuo prodotto a diversi volumi di vendita, determina ciò che il tuo cliente target sta già pagando per prodotti simili. Ciò potrebbe limitare ciò che puoi addebitare o offrirti l’opportunità di vendere al di sotto del prezzo di mercato. Far pagare meno della concorrenza può aiutarti ad aumentare la quota di mercato, rendere difficile per i tuoi concorrenti rimanere in attività o impedire ai nuovi arrivati ​​di entrare nel mercato. Se non hai concorrenza, considera che gli early adopter pagheranno di più, le masse seguiranno a un prezzo inferiore e i ritardatari pagheranno ancora meno; questo significa che potresti dover diminuire il prezzo man mano che il tuo prodotto passa dai primi sei mesi a un anno del suo ciclo di vita.

Decidi il tuo profitto desiderato

Determina il profitto lordo che renderà utile la vendita del prodotto. Utilizzando i volumi di vendita previsti, dividi il tuo numero di profitto lordo per il numero di unità vendute per determinare il tuo margine di profitto per articolo. Aggiungi questo alla tua spesa per unità per determinare il tuo prezzo di vendita. Metti a punto questo numero se ritieni che l’abbassamento di questo prezzo si tradurrà in volumi più elevati e profitti lordi maggiori, o se puoi aumentare il tuo prezzo e comunque realizzare profitti lordi maggiori con volumi inferiori. La tua strategia di marca ti aiuterà a prendere questa decisione. Prendi in considerazione la creazione di un prezzo consigliato più alto del necessario se offri sconti, utilizzi coupon, fornisci sconti o sospendi le vendite, tramite partner o quando vendi direttamente al cliente.