L’importanza del settore degli autotrasporti

Le aziende di tutte le dimensioni dipendono dall’industria degli autotrasporti per mantenere tempi di consegna rapidi e consegnare i prodotti in modo sicuro in tutta la nazione. L’industria degli autotrasporti gestisce molte più merci di treni, navi o aerei e, senza camion, le merci non potrebbero mai viaggiare dagli scali ferroviari, dai porti e dagli … Leggi tutto

Sistema economico dei mercantilisti

La teoria del commercio del mercantilismo fu adottata dai paesi europei più potenti dall’inizio del 1500 fino al 1800 circa. Questa politica accelerò l’allontanamento economico dall’economia feudale e dal sistema di produzione dell’artigianato corporativo. Ha contribuito a spingere l’Europa da un’economia terrestre a un’economia monetaria. Il suo obiettivo principale era promuovere il commercio estero e … Leggi tutto

I fattori che influenzano i dati e le previsioni

Le previsioni economiche costruiscono modelli che cercano di prevedere le tendenze economiche future. La questione centrale è se una certa costellazione di variabili porta inevitabilmente a qualche risultato. La definizione di variabili utilizzabili con dati affidabili è il compito principale di questo campo. concetti Le previsioni economiche cercano di capire quali forze nell’economia creano la … Leggi tutto

Metodi di previsione dei cambi

La capacità di prevedere i tassi di conversione delle valute è un’abilità preziosa nel mondo degli affari. Tali previsioni migliorano l’accuratezza delle proiezioni finanziarie e aiutano le aziende a pianificare con maggiore fiducia. L’utilizzo di una varietà di metodi di previsione aiuta qualsiasi azienda che fa affari in più paesi a ottenere risultati migliori. Analisi … Leggi tutto

Economia del piccolo agricoltore

Nel 1900, il 38% degli americani erano agricoltori. Nel 2012, quel numero è sceso a meno dell’1 percento. Sebbene la percentuale di americani che lavorano come agricoltori sia diminuita drasticamente, la popolazione del paese è cresciuta da circa 76 milioni a oltre 260 milioni durante questo periodo. Meno agricoltori sono stati in grado di nutrire … Leggi tutto

Modello economico tradizionale di qualità della conformità

Il modello economico tradizionale del grafico della qualità della conformità, proposto da JM Juran nel 1962, dimostra come il costo di produzione del tuo prodotto diminuisca quando inizia un programma di garanzia della qualità, solo per aumentare nuovamente con l’aumentare del costo del programma di garanzia della qualità. Una linea verticale tratteggiata nel punto in … Leggi tutto

Punti di forza e di debolezza della concorrenza pura in economia

Una solida conoscenza dell’economia e della finanza può dare ai proprietari di piccole imprese un vantaggio nella gestione delle loro aziende. La concorrenza tra imprese diverse è un argomento importante in economia che è anche della massima importanza per le piccole imprese. La concorrenza pura è una teoria economica che tenta di descrivere il funzionamento … Leggi tutto

Elenco degli indicatori economici

Descrizione Secondo Diana Ransom del Wall Street Journal, il monitoraggio del quadro economico più ampio rappresenta un’importante opportunità per i proprietari di piccole imprese per sviluppare piani futuri e tenere conto dei costi in evoluzione in un ambiente economico in costante cambiamento. Prestare attenzione ad alcuni indicatori economici di base può aiutare le piccole imprese … Leggi tutto

Indicatori del ciclo economico aziendale

I cicli economici comportano fluttuazioni periodiche dell’attività economica, come la produzione e l’occupazione. Il ciclo tipico prevede un aumento dell’attività che raggiunge un punto alto, o un picco, seguito da un calo della produzione e dell’occupazione fino a quando l’economia non raggiunge un punto basso, noto come depressione. I cicli economici sono difficili da prevedere, … Leggi tutto

Questioni economiche che aumentano la domanda aggregata

Comprendere l’interazione dei fattori economici che aiutano ad aumentare la domanda può consentire alle piccole imprese di pianificare la crescita potenziale e le opportunità future. La domanda aggregata si riferisce alla quantità totale di beni richiesti dai consumatori in un’economia per un periodo di tempo specificato. È anche una riflessione sul potere economico dei consumatori. … Leggi tutto