Come avviare un’attività di assistente virtuale part-time

Il settore degli assistenti virtuali è cresciuto rapidamente negli ultimi dieci anni. Oggi ha una propria associazione e diversi programmi di certificazione. Secondo l’International Virtual Assistants Association, un assistente virtuale è un appaltatore indipendente che lavora in una posizione remota fornendo servizi di supporto amministrativo, creativo e tecnico a più clienti. Mentre molte aziende assumono personale di supporto a domicilio, gli assistenti virtuali possono ottenere maggiore flessibilità e tariffe orarie – $ 30 e oltre – gestendo la propria attività. Sebbene la certificazione di assistente virtuale possa dare credibilità al tuo servizio, non è necessaria per gestire un’impresa.

1

Decidi quali servizi offrire e in quale settore li fornirai. Alcuni assistenti virtuali si concentrano su competenze specifiche come il supporto del sito Web o il servizio clienti. Altri si concentrano sulla fornitura di una varietà di servizi a professionisti in settori specifici, come agenti immobiliari o altoparlanti. Fai un elenco delle tue capacità di supporto virtuale come velocità di digitazione, scrittura, ricerca, conoscenze tecniche e abilità telefoniche. Elenca anche le tue capacità nell’utilizzo di software e apparecchiature specifici, come software di elaborazione testi e miglioramento delle foto, o nell’utilizzo di dispositivi audio digitali per la trascrizione. Infine, elenca i settori in cui hai esperienza o di cui sei esperto. Utilizzando questi elenchi, identifica i servizi che desideri offrire e / o i settori in cui vorresti lavorare.

2

Stabilisci i tuoi prezzi. Le tue tariffe variano e dipendono dal livello di abilità e / o conoscenza del settore necessarie e dalla quantità di tempo e frequenza necessarie per completare le attività. Ad esempio, un assistente virtuale per un avvocato può addebitare più di un assistente virtuale generale perché ha bisogno di conoscere e comprendere la terminologia legale. Un altro assistente virtuale potrebbe addebitare $ 10 per scrivere un singolo articolo ma $ 75 per scrivere un comunicato stampa. Le tariffe possono essere impostate per progetto o tariffa oraria. Devi calcolare qual è l’opzione migliore e ancora commerciabile per te. La gamma delle tariffe dell’assistente virtuale va da $ 15 a $ 100 l’ora. I clienti che necessitano dei tuoi servizi su base giornaliera o regolare, o per progetti a lungo termine, vorranno una tariffa mensile o un canone di progetto. Le commissioni di fermo sono di solito uno sconto sulla tariffa oraria di base. Ad esempio, se un assistente virtuale offre una tariffa generale di $ 30 all’ora, i suoi clienti di mantenimento pagano $ 250 al mese per dieci ore di servizio a $ 25 all’ora. Le tariffe del progetto riguardano attività come la creazione di siti Web o la scrittura fantasma. Ancora una volta devi calcolare non solo quanto vale il tuo tempo, ma anche quanto valgono le tue abilità e conoscenze. Potresti voler aggiungere un po ‘di riempimento alle tue tariffe per compensare le modifiche o le modifiche richieste dal cliente che dovrebbero essere incluse – entro limiti ragionevoli – nei tuoi servizi.

3

Scrivi un business plan per delineare tutti i dettagli per avviare e gestire la tua attività di assistente virtuale. Descrivi in ​​dettaglio i tuoi servizi e il mercato di riferimento. Ad esempio, fornire servizi di trascrizione a relatori professionisti o supporto di siti Web agli autori. Delinea il tuo piano di marketing per ottenere clienti come i social network con il tuo mercato di riferimento. Calcola i costi di avvio e di gestione, nonché le proiezioni dei profitti. Ciò deve includere i costi del computer, il software necessario per fornire servizi e le tariffe correnti come il servizio Internet. Calcola il numero medio di clienti di cui hai bisogno, a quale prezzo medio del servizio hai bisogno per raggiungere il pareggio e per realizzare un profitto. Il tuo piano aziendale dovrebbe dettagliare tutti gli aspetti della tua attività e gli obiettivi per i prossimi 12 mesi.

4

Decidi il nome di un’attività e determina la struttura della tua attività. Il nome della tua attività dovrebbe indicare che gestisci un’attività di assistente virtuale. Puoi scegliere un nome specifico per la tua nicchia, ma non renderlo così specifico da non poter aggiungere altri servizi. Ad esempio, se assegni il nome alla tua trascrizione ABC aziendale, non ti consente di aggiungere altri servizi come il supporto email. Puoi gestire la tua attività come unico proprietario o formare una persona giuridica come una società a responsabilità limitata (LLC). Ottenere i permessi e le licenze necessari dall’ufficio commerciale del governo locale o della contea. Se il nome della tua attività è diverso dal tuo nome, probabilmente ti verrà richiesto di ottenere una dichiarazione di fare impresa o nome presunto. Se formi una LLC o un’altra entità aziendale, dovrai richiedere un numero di identificazione del datore di lavoro (EIN) all’Internal Revenue Service. In qualità di unico titolare puoi utilizzare il tuo numero di previdenza sociale.

5

Configura il tuo ufficio virtuale. Idealmente il tuo spazio ufficio dovrebbe essere dedicato alla tua attività di assistente virtuale. Dovrebbe soddisfare tutte le tue esigenze in termini di spazio, arredamento, illuminazione e attrezzatura ed essere anche libero da distrazioni esterne. Poiché l’assistente virtuale è seduto per lunghi periodi di tempo, scegli una sedia comoda con supporto per la schiena e mantieni il monitor del computer a un livello che non affatica gli occhi o il collo. Inoltre, gli assistenti virtuali conservano una grande quantità di informazioni come elenchi di contatti e fatturazione per i clienti. Per proteggere queste informazioni, dotare il proprio ufficio di un’unità di backup nel caso in cui il computer si blocchi.

6

Commercializza la tua attività di assistente virtuale online e offline. Crea un sito Web che includa un portfolio del tuo lavoro, se pertinente, come esempi di scrittura o design del desktop. Richiedi testimonianze dai clienti attuali. Rete con il tuo mercato di riferimento online e offline. Invia un comunicato stampa che non solo descriva il tuo nuovo servizio, ma fornisca anche dettagli su come le aziende possono trarre vantaggio dall’utilizzo di un assistente virtuale. Se ti rivolgi a un settore specifico, invia articoli alla rivista di settore di tale settore e collega i suoi membri a livello locale e online. Sviluppa una strategia per far tornare i tuoi clienti e farti consigliare nuovi clienti. Ad esempio, puoi scontare i servizi di un cliente fintanto che un suo rinvio ti tiene fermo.