Come bilanciare il tasso di rendimento interno e il margine

Tra le prime lezioni apprese da molti proprietari di piccole imprese c’è il valore dei rendimenti positivi. Le lezioni apprese si applicano ogni volta che investi denaro, che sia nel mercato aperto, in attrezzature o nell’assunzione di dipendenti. Tuttavia, per prendere decisioni di investimento veramente sagge, è altrettanto importante capire e sapere come bilanciare il rapporto tra i tassi di rendimento interni e le aspettative di margine condivise con il profitto finale.

Tassi di restituzione e margine

Sia i tassi di rendimento interni che i margini sono collegati direttamente alla redditività. Il tasso di rendimento interno riflette una relazione positiva o negativa tra un investimento e il profitto. Ad esempio, il tasso di interesse pagato o ricevuto, i costi associati all’acquisizione e al mantenimento di un bene di capitale per tutta la sua vita utile e la produttività dei dipendenti hanno tutti tassi di rendimento interni che influiscono sulla redditività. Al contrario, sia i margini di profitto lordo che quello netto mostrano una relazione positiva o negativa tra l’utile e le vendite lorde o nette.

Informazioni sui rendimenti degli investimenti

Investite nella vostra attività non semplicemente per raggiungere il pareggio, ma per sostenere la redditività. Un calcolo del tasso di rendimento interno ti aiuta a determinare se il rendimento che stai ottenendo è maggiore dei costi associati o di un tasso di rendimento minimo accettabile stabilito. Se il calcolo del rapporto prevede un rendimento positivo – un rendimento che supera i costi o il tasso minimo stabilito – l’investimento supporta gli obiettivi di redditività. Tuttavia, se il calcolo dell’indice prevede un rendimento piatto o negativo, l’investimento mina gli obiettivi di redditività.

Proiettare il tasso di rendimento interno

Calcola il tasso di rendimento interno come primo passo per bilanciare rendimenti e margine. Sebbene la formula per il calcolo del tasso di rendimento interno sia complessa e il più delle volte è meglio lasciarla al tuo commercialista, è meno difficile da capire. Il tasso di rendimento interno è il tasso di interesse al quale il valore monetario futuro dei rendimenti di un investimento è uguale al denaro investito. È la percentuale di rendimento minima necessaria per raggiungere il pareggio su un investimento. Il risultato del calcolo ti dice quanto sei lontano da un punto di pareggio su entrambi i lati dell’equazione.

Bilanciamento di rendimenti e margini

I margini predeterminati sono il fattore determinante per bilanciare rendimenti e margini. Non esiste una formula di bilanciamento fissa, ma richiede invece decisioni basate su informazioni come obiettivi a lungo termine e dati di pianificazione annuale, specifici per la tua azienda. Decidi il punto in cui considerare un tasso di rendimento interno e un margine da bilanciare. Ad esempio, potresti decidere i rendimenti da un saldo di investimento di capitale quando i rendimenti supportano almeno il 10 percento di un margine di profitto lordo del 40 percento. Confronta i risultati del tasso di rendimento interno con il benchmark del margine. Se non è equilibrato, torna indietro e cerca modi per aumentare il tasso di rendimento interno o decidi di non effettuare l’investimento.