Come calcolare il carico del container

I container offrono un metodo di spedizione per le piccole imprese che riduce i furti, mantiene il carico di spedizione che viaggia insieme come un’unità e riduce al minimo la probabilità di perdere parte del carico quando viene spedito in grandi scatole. Il trasporto intermodale tramite container consente inoltre al carico di spostarsi facilmente dalla nave al treno e quindi ai camion per raggiungere la destinazione finale. I titolari di aziende che utilizzano il trasporto di container devono stimare le dimensioni del carico per selezionare il container corrispondente per il carico e determinare come imballare il carico per soddisfare i requisiti del mittente sfruttando al massimo lo spazio del container.

Misura il tuo carico

1

Conta il numero di scatole, sacchi di carico strutturati, barili e sacchi a forma libera da spedire nel tuo container.

2

Misurare la lunghezza, la larghezza, l’altezza e il peso di ciascuna scatola per il contenitore e annotare la quantità di ciascuna scatola di dimensioni.

3

Misurare la lunghezza, la larghezza, l’altezza e il peso e annotare la quantità di eventuali sacchi di imballaggio a struttura verticale di grandi dimensioni nel contenitore di spedizione.

4

Misurare il diametro, l’altezza, il peso e la quantità di qualsiasi barile di metallo o plastica nel contenitore e registrare la quantità di barili nel carico.

5

Misurare la lunghezza, la larghezza, l’altezza e il peso e annotare la quantità di eventuali sacchi di imballaggio a forma libera pianificati per il carico. Consentire al sacco caricato di stare liberamente sul pavimento e misurare la larghezza e la lunghezza del carico, quindi misurare l’altezza nella parte superiore del segno di carico per ogni sacco (alcuni carichi non riescono a riempire completamente il sacco).

Calcola il carico generale del contenitore

1

Calcola il peso totale del carico pesando ogni articolo da spedire e sommando il peso di ogni tipologia di contenitore, compreso il peso totale di eventuali scatole, entrambi i tipi di sacchi ed eventuali fusti.

2

Identifica i piedi cubi delle scatole incluse nel carico del carico moltiplicando la lunghezza per la larghezza per l’altezza per ciascuna delle dimensioni della tua scatola (lunghezza x larghezza x altezza). Se tutto il carico utilizza la stessa scatola di dimensioni, ciò semplifica i calcoli. Moltiplica il numero totale di scatole in ciascuna dimensione per determinare i piedi cubi totali per le scatole. I carichi che utilizzano una varietà di dimensioni di scatole richiedono misurazioni e calcoli matematici utilizzando la formula di moltiplicazione per ciascuna scatola per determinare la misura del piede cubo. Dopo aver completato i calcoli per le scatole, aggiungere le cifre per tutte le dimensioni della scatola per determinare la misura cubica totale dell’intero carico della scatola.

3

Calcola i piedi cubi delle borse da carico per il carico del container moltiplicando le misure per la lunghezza, la larghezza e l’altezza. Aggiungi il totale di queste cifre per determinare i piedi cubi totali per i sacchi di carico nel carico.

4

Calcola il totale dei piedi cubi per ogni barile nel carico moltiplicando il raggio (metà del diametro del barile) per la profondità. Fallo per ogni dimensione del barile nel carico e aggiungi ogni calcolo per determinare i piedi cubi totali per i barili.

5

Identificare i piedi cubi totali per i sacchi non strutturati nel carico utilizzando le misurazioni per moltiplicare la lunghezza per la larghezza per l’altezza per determinare i piedi cubi per ogni sacco. Se tutti i sacchi hanno le stesse misure, moltiplicare per il numero di sacchi nel carico. Per sacchi di dimensioni diverse, cerca di raggruppare dimensioni simili per risparmiare tempo. Se tutti i sacchi nel carico variano di dimensioni, eseguire i calcoli utilizzando la formula per ciascun sacco. Aggiungi il totale dei piedi cubi elencati per ogni sacco per determinare il totale per questa parte del carico.

6

Calcola i piedi cubi totali richiesti per il carico del container sommando i piedi cubi totali per ciascuna delle categorie di carico, inclusi sacchi, scatole e barili.

Riempi il tuo carico

1

Raggruppare gli articoli di carico per lo stesso cliente e contattare la compagnia di spedizioni per determinare se questi articoli devono essere spediti su un pallet. In tal caso, misurare ogni pallet richiesto per calcolare lo spazio aggiuntivo utilizzato nel contenitore moltiplicando la lunghezza per la larghezza per l’altezza per trovare il piede cubo totale di ciascun pallet.

2

Raggruppare tutti gli articoli nel carico identificati come sostanze controllate ai sensi delle normative Hazmat e misurare lo spazio dei pallet richiesti utilizzati per spedire questi articoli. Il carico che trasporta materiali potenzialmente pericolosi viene solitamente spedito su un pallet separato e ogni pallet richiede spazio aggiuntivo nel container di spedizione. Stimare lo spazio pallet utilizzando la stessa formula usata per le scatole: lunghezza x larghezza x altezza.

3

Contatta il tuo mittente e fornisci i totali di piedi cubi e peso per preselezionare un container per il carico e ottenere le regole del mittente che regolano la distribuzione del peso del carico in modo uniforme in tutto il container.

4

Chiedere al mittente la lunghezza, la larghezza e l’altezza interne del contenitore e utilizzare la carta millimetrata per creare un disegno del contenitore da utilizzare nel processo di riempimento. (“Ripieno” è un termine utilizzato nel settore delle spedizioni per descrivere il carico.)

5

Riempi il contenitore con il carico di spedizione, utilizzando il diagramma in carta millimetrata come guida. Utilizza un metodo per tentativi ed errori per spostare il carico all’interno delle dimensioni del container per imballare lo spazio nel modo più efficace soddisfacendo i requisiti di pallet e carico.