Devo ancora pagare le tasse se la mia attività è fallita?

Se la tua piccola impresa dichiara bancarotta, puoi ridurre o eliminare i debiti dovuti ai tuoi creditori, ma devi comunque trattare con l’Internal Revenue Service. L’IRS sostiene che le tasse devono ancora essere pagate in caso di fallimento di un’impresa. Tuttavia, potresti ancora trovare un certo sollievo dal tuo carico fiscale se la tua azienda soddisfa determinati requisiti.

sanzioni

Se la tua azienda è in ritardo sulle tasse al momento della dichiarazione di fallimento, l’IRS può rinunciare alle sanzioni. Tuttavia, gli interessi passivi continueranno. In qualità di imprenditore, puoi rimborsare le tasse e gli interessi per un periodo di cinque anni.

Imposte arretrate

Se non hai presentato la dichiarazione dei redditi aziendale per tre anni, le tasse possono essere scaricate secondo le regole dell’IRS. Avrai bisogno di un avvocato fiscale per gestire la domanda per ottenere lo scarico delle tasse, poiché ogni caso di fallimento è diverso e l’IRS ne negozierà i termini. In quanto tale, avrai bisogno di un professionista nel tuo angolo.

Dichiarare fallimento

Se dichiari fallimento subito dopo aver presentato una dichiarazione, le tue tasse non saranno rimborsabili. Devi aspettare due anni dopo la tua ultima dichiarazione dei redditi per presentare una dichiarazione di fallimento. Questo potrebbe qualificarti per il licenziamento delle tasse.

Audit e tasse modificate

Una valutazione delle tasse basata su una revisione o una dichiarazione dei redditi modificata deve avvenire 240 giorni prima della dichiarazione di fallimento. Il problema qui è l’audit o l’emendamento. Normalmente, le tasse vengono calcolate al momento della presentazione del primo reso. La verifica o la modifica, pertanto, estende il periodo di tempo necessario per presentare istanza di fallimento di 240 giorni dalla data della verifica o della restituzione modificata.

Collegamenti fiscali

Se l’IRS ha presentato un privilegio fiscale contro la tua azienda prima che tu dichiarassi fallimento, potrebbe rimuovere o meno il privilegio. Se non rimuove il privilegio, l’IRS può sequestrare beni per soddisfare parte del privilegio, anche se le tasse sono state scaricate.