Esempi di come sviluppare un business case per un nuovo prodotto

Oltre il 40% di tutte le idee di nuovi prodotti non riesce a raggiungere i propri obiettivi di profitto, il che può rendere scettici gli istituti di credito e i veterani del business riguardo alle nuove idee di prodotto. Un business case per un nuovo prodotto è un documento che fornisce le basi per lo sviluppo di qualcosa di nuovo. Incapsula gli argomenti ben strutturati dei sostenitori del prodotto su come il prodotto soddisferà le esigenze dei clienti e realizzerà un profitto per l’azienda.

Soddisfare le esigenze

Un nuovo prodotto può raggiungere uno dei due obiettivi: può soddisfare le esigenze dei clienti non soddisfatte dai prodotti precedenti oppure può soddisfare le esigenze soddisfatte dai prodotti precedenti impiegando metodi nuovi e insoliti per farlo. Gli sviluppatori di qualsiasi nuovo prodotto possono utilizzare il documento del caso aziendale per mostrare come il loro prodotto può soddisfare uno o entrambi questi obiettivi. Ad esempio, una piccola azienda di sviluppo software può creare un pacchetto di contabilità che soddisfi le esigenze specifiche dei ristoranti a conduzione familiare.

Trovare mercati

Qualsiasi azienda che consideri lo sviluppo di una nuova linea di prodotti deve farlo sulla base di dati di mercato oggettivi ed esperienza. Il documento del caso aziendale dovrebbe identificare i criteri per i potenziali clienti del prodotto: chi sono, di cosa hanno bisogno, dove sono e quanto spendono. Questi dati aiuteranno gli sviluppatori di prodotti a trovare i mercati più redditizi. Nell’esempio del software per ristoranti, lo sviluppatore del software potrebbe rivolgersi a ristoranti di proprietà familiare e associazioni di ristoranti e presentare le proprie soluzioni contabili, raccogliendo feedback sull’interesse dei ristoranti per il nuovo prodotto.

Determinazione dei profitti

Le aziende intraprenderanno raramente il processo di sviluppo di un nuovo prodotto se non si traduce in un profitto. Il business case dovrebbe anche presentare fasce di prezzo, stime dei costi e dimensione del pool di clienti per determinare il potenziale di profitto per il lancio di un nuovo prodotto. I costi per lo sviluppo di nuovi prodotti possono includere costi di avvio, costi incrementali e costi di manutenzione. Poiché l’azienda non può ottenere entrate dal prodotto fino a quando non può essere venduto, i costi di avvio ei dati sul prezzo sono fondamentali per determinare il potenziale di profitto di un prodotto.

Strategie di implementazione

Lo sviluppo di un nuovo prodotto può comportare numerose ore, decine di lavoratori e costi di avviamento elevati. La distribuzione di queste risorse in modo più efficiente richiede una strategia. Il documento del caso aziendale spesso include proposte strategiche, stime delle risorse e tempistiche per la produzione. Nel nostro esempio, il team di sviluppo software può presentare stime e tempistiche per la programmazione interna, l’integrazione dei moduli, i test interni e i beta test con clienti selezionati.