Gli azionisti a lungo termine traggono vantaggio dalle acquisizioni aziendali?

Le acquisizioni aziendali sono spesso annunciate in comunicati stampa che ne pubblicizzano i vantaggi per azionisti e clienti come forza trainante dietro di loro. La realtà è che circa il 90% delle acquisizioni con prezzi superiori a $ 100 milioni sono contestate dagli azionisti. In alcuni casi gli unici vantaggi derivanti da contenziosi sono informazioni aggiuntive. Con l’aumentare del valore degli accordi, aumenta anche la percentuale di accordi contestati e le grandi acquisizioni possono dover affrontare più cause legali degli azionisti.

Conflitto aziendale

I dirigenti dell’azienda possono avere programmi che sono in conflitto con il concetto di massimizzare la ricchezza degli azionisti. creare conflitti con gli investitori. Ad esempio, i gestori a volte si concedono un compenso eccessivo e si impegnano in pratiche che potrebbero non promuovere il valore per gli investitori a lungo termine. John McCoy, l’ex amministratore delegato di Bank One, si è impegnato in una strategia di crescita attraverso l’acquisizione per consolidare la sua eredità come l’uomo che ha trasformato la società in una potenza nazionale. È stato costretto a dimettersi dopo che un importante acquisto è fallito, costringendo la Bank One a emettere avvisi di profitto a Wall Street. Di conseguenza, molti azionisti hanno subito notevoli perdite.

Size Matters

Rene Stulz della Ohio State University è uno dei pionieri nello studio degli effetti delle acquisizioni aziendali. Il suo studio intitolato “Gli azionisti delle società di acquisizione traggono profitto dalle acquisizioni?” ha scoperto che i vantaggi post-acquisizione erano in gran parte una funzione delle dimensioni dell’azienda target. Lo studio ha osservato 12,023 acquisizioni effettuate da società quotate in borsa e ha scoperto che gli azionisti di piccole imprese hanno guadagnato 8 miliardi di dollari in seguito agli annunci di transazioni mentre gli azionisti di grandi società hanno perso 218 miliardi di dollari. Ha inoltre rilevato che le uniche operazioni di beneficio a lungo termine per gli azionisti erano acquisizioni di società controllate.

Immagine di cessione

Uno studio condotto da economisti presso il National Bureau of Economic Research si è concentrato sui risultati di un gran numero di acquisizioni aziendali effettuate tra il 1971 e il 1982. Lo studio ha rilevato che nel 1989 gli acquirenti avevano ceduto quasi il 44% delle società acquisite durante il periodo. Inoltre, tra un terzo e la metà delle società trasferite non hanno avuto successo, come definito dallo studio, a seguito delle loro dismissioni.

Cash Talks

Un indicatore di come la direzione valuta l’importanza di un’acquisizione è il metodo utilizzato per finanziarla. Gli studi hanno dimostrato che l’utilizzo di contanti per finanziare un acquisto indica che la direzione è più ottimista al riguardo. In effetti, le acquisizioni in contanti tendono a registrare rendimenti più elevati rispetto a quelli finanziati da azioni. Gli studi mostrano anche che nelle acquisizioni finanziate in contanti, le acquisizioni ostili hanno generato rendimenti più elevati rispetto agli acquisti amichevoli. Uno studio dell’Università dell’Iowa ha mostrato che i rendimenti quinquennali per acquisizioni ostili finanziate in contanti erano del 146%, più del doppio del 61% restituito da acquisizioni amichevoli finanziate da azioni.