Informazioni sui sistemi di gestione della catena di fornitura

I sistemi di gestione della catena di fornitura sono partnership integrate tra tutti gli anelli del flusso di beni e servizi al cliente. Sono creati con lo scopo di migliorare la qualità, ridurre i costi e ottenere un vantaggio competitivo in un mondo in cui la produzione snella e la specializzazione costringono le aziende a fare affidamento l’una sull’altra per attività produttive di valore. Tutte le attività della catena di fornitura, comprese la pianificazione, l’approvvigionamento, la produzione, la consegna e la fornitura di resi, sono gestite in modo collaborativo all’interno di una catena di fornitura integrata per garantire il massimo utilizzo delle risorse condivise.

Storia

Nei sistemi tradizionali della catena di fornitura, le grandi aziende hanno ritenuto vantaggioso integrare verticalmente le funzioni dei fornitori e le attività di distribuzione per massimizzare la produzione e il controllo logistico. Molte aziende moderne, tuttavia, fanno molto affidamento su servizi e fornitori esternalizzati che svolgono una o più funzioni di produzione. Affidarsi a terzi per importanti attività della catena di approvvigionamento come l’approvvigionamento e la distribuzione di materie prime solleva preoccupazioni relative alla garanzia della qualità, alla consegna tempestiva e al rispetto di pratiche commerciali responsabili. La gestione della catena di fornitura è stata introdotta come soluzione a questi problemi. Quando le aziende lungo una catena di fornitura compiono uno sforzo concertato per lavorare insieme nelle aree di approvvigionamento, produzione e distribuzione in un ambiente di lavoro di squadra e trasparenza, tutte le aziende coinvolte possono sperimentare un maggiore vantaggio competitivo.

Reti di distribuzione

La logistica di distribuzione gioca un ruolo importante nelle decisioni di gestione della catena di approvvigionamento. Le decisioni relative a chi controlla le operazioni e al modo in cui le merci vengono spedite, ricevute e immagazzinate devono essere prese sulla base di previsioni accurate della domanda. Gli schemi di consegna devono essere concordati da tutti i membri di una catena di approvvigionamento, così come le modalità di trasporto da utilizzare. Anche le questioni relative al controllo del vettore devono essere risolte; ad esempio, puoi introdurre una società di trasporto dedicata nella tua catena di approvvigionamento o dividere le responsabilità di trasporto tra i fornitori.

Informazioni e inventario

La condivisione delle informazioni è fondamentale per il successo di una catena di approvvigionamento integrata. Le informazioni relative al cambiamento dei costi e dei livelli di fornitura devono essere accessibili tanto quanto le informazioni relative agli attuali livelli di inventario a tutte le fermate lungo la catena di approvvigionamento. L’introduzione della tecnologia di identificazione a radiofrequenza ha permesso di memorizzare e ricevere tutti i dati necessari su prodotti specifici, incluso dove sono stati, dove stanno andando, se sono nei tempi previsti e la loro data di scadenza.

Componenti

Un sistema di gestione della catena di fornitura ben pianificato può essere suddiviso in tre componenti: la componente strategica, la componente tattica e la componente operativa.

La componente strategica include le decisioni relative al numero, alle dimensioni e all’ubicazione dei magazzini e alla selezione dei partner della catena di fornitura. Anche la gestione del prodotto e le strategie di marketing cooperativo sono considerate a questo livello. La progettazione e l’implementazione dell’infrastruttura tecnologica è una parte importante della componente strategica e deve essere svolta in modo collaborativo da tutte le aziende associate.

La componente tattica comprende l’esecuzione di iniziative strategiche. I dettagli degli accordi di partenariato vengono decisi a questo livello. È necessario prendere decisioni relative alla qualità, alla quantità e all’ubicazione delle scorte e creare parametri di riferimento per giudicare l’efficacia della catena di approvvigionamento e la fattibilità economica.

Le attività operative sono le funzioni quotidiane che garantiscono che la catena di approvvigionamento continui a funzionare in modo regolare ed efficiente. Le attività di spedizione e ricezione, così come gli ordini di acquisto e la previsione della domanda, fanno parte della componente operativa.

Responsabilità ambientale

Una nuova sfida per i moderni gestori della catena di fornitura è mantenere gli standard internazionali per la responsabilità sociale e ambientale. Per le catene di approvvigionamento globali, non è più sufficiente per un’azienda ridurre al minimo la propria impronta di carbonio e trattare i propri lavoratori in modo equo. Le aziende devono ora indagare su ogni fornitore lungo la catena e ciascuno dei loro fornitori a turno per garantire che gli standard internazionali di responsabilità siano rispettati.