Accordi per strutture senior

Un accordo ben scritto è fondamentale per proteggere la tua attività, sia che tu stia gestendo una struttura di residenza assistita o una casa di cura qualificata. Le normative federali e statali e la complessità degli accordi per strutture senior rendono la collaborazione con un avvocato una buona idea. Prima di iniziare, è importante capire cosa comportano gli accordi per strutture senior, nonché sapere cosa includere e sottolineare nell’accordo che crei.

Informazioni sugli accordi di struttura

Gli accordi di struttura a volte sembrano più un manuale che un tipico accordo in stile contratto. Oltre a delineare elementi quali diritti e responsabilità del cliente, dotazioni e servizi, risoluzione del contratto all’interno del corpo dell’accordo, la maggior parte include una serie di allegati e mostre. Gli accordi in genere affrontano questioni personali come direttive anticipate e procedure per spostare un residente se la struttura non è più in grado di fornire il livello di assistenza richiesto. L’accordo non è completo finché non include le firme di un rappresentante della struttura, del residente e, se applicabile, di un familiare.

Regolamenti federali e statali

A differenza di altri tipi di accordi tra clienti aziendali, le leggi federali e statali regolano molti aspetti dei termini e delle condizioni degli accordi sulle strutture di case di cura. Le strutture infermieristiche in tutti gli stati devono rispettare le disposizioni del 1987 Nursing Home Reform Act, che si concentra sulle questioni relative alla qualità dell’assistenza e alla qualità della vita. Le strutture per anziani devono anche rispettare le leggi statali, che a volte sono più rigorose delle leggi federali. Ad esempio, le case di cura in California devono utilizzare un accordo di struttura standard approvato dallo stato. Sebbene i requisiti federali e statali per gli accordi di vita assistita siano meno rigidi, gli accordi devono descrivere chiaramente i diritti dei residenti, le politiche aziendali standard e includere un elenco completo dei servizi offerti dalla struttura.

Durata e durata del contratto

Il periodo coperto da un contratto per anziani dipende in genere dal fatto che l’accordo si riferisca a una struttura di residenza assistita o a una casa di cura. Sebbene entrambi includano opzioni di rinnovo, un contratto di struttura di residenza assistita va spesso di mese in mese, mentre una casa di cura copre tipicamente un periodo di un anno. Questo è importante perché cambiamenti improvvisi nella salute o nello stato mentale di un residente possono richiedere il trasferimento del residente in una struttura in grado di offrire un livello di assistenza più elevato.

Termini di pagamento

I termini di pagamento sono una delle sezioni più importanti di un contratto di finanziamento. Sia i contratti di residenza assistita che quelli di casa di cura devono descrivere completamente tutte le tariffe addebitate prima e dopo il ricovero. I piani tariffari devono identificare la struttura tariffaria. Per la maggior parte, l’accordo specifica una tariffa fissa che copre l’affitto della camera e i servizi di base e un elenco di servizi o livelli di assistenza per i quali la struttura addebita un supplemento e separatamente. Le clausole di fatturazione e pagamento stabiliscono le date di scadenza del pagamento dell’affitto mensile, identificano il periodo di grazia del pagamento e indicano sia la percentuale di interesse che la struttura addebitata per i pagamenti in ritardo e descrivono il metodo di calcolo.