Cosa significa “Prezzo di vendita / profitto”?

Il profitto diviso per il prezzo di vendita ti dice semplicemente quale percentuale di una vendita è un profitto rispetto ai costi delle merci vendute. Nel quadro più ampio, il profitto diviso per le vendite nette è comunemente noto come margine di profitto. La direzione aziendale in genere monitora tre diversi tipi di margine di profitto: lordo, operativo e netto. Questi rapporti riflettono la capacità della tua azienda di trasformare in modo efficiente le vendite in profitti.

Il rapporto più letterale

L’espressione “profitto / prezzo di vendita” parla più direttamente del margine di profitto lordo, che confronta il rapporto tra il tuo profitto e i tuoi costi delle merci vendute. Se generi un profitto di $ 3 su un prodotto venduto a un prezzo di $ 10, ad esempio, il tuo margine lordo è del 30 percento. Questo rapporto significa che il 30% delle entrate generate per vendita di prodotti è stato trattenuto dopo aver coperto i costi delle merci vendute.

Importanza del profitto operativo

L’utile operativo estende l’utile lordo tenendo conto dei costi fissi insieme ai costi delle merci vendute. I pagamenti ipotecari o locativi e gli stipendi sono spese di esercizio comuni. Il margine operativo mostra la capacità della tua azienda di trasformare i ricavi in ​​profitti in base alle normali attività commerciali. Se il tuo sovraccarico consuma altri $ 2 dei $ 10 per vendita che generi, rimane solo $ 1 di profitto operativo per vendita. In alcuni settori, il 10% dell’utile operativo è normale sulla base di una concorrenza estrema. In altri settori, tuttavia, questo margine è relativamente basso.

Rapporto finale

Il rapporto dell’utile netto o della linea di fondo confronta il tuo reddito netto per un periodo con i ricavi generati. Poiché l’utile netto è il punto finale delle operazioni commerciali a scopo di lucro, è importante generare in modo efficiente l’utile netto sulle vendite. Tuttavia, le aziende a volte hanno forti margini operativi ma devono cancellare le spese legali una tantum o i crediti inesigibili. Potresti avere un margine operativo del 30%, ad esempio, e comunque andare in pareggio o addirittura perdere denaro in un dato periodo. I rivenditori a basso prezzo – o sconto – spesso mantengono margini operativi e di profitto netto molto bassi perché il loro obiettivo è fare soldi su un grande volume di vendite.

Rispondere a confronti profitti / vendite

I manager devono guardare molto da vicino i confronti dei prezzi di vendita / profitto. I rapporti di margine in calo segnalano preoccupazioni per i costi fissi, l’aumento dei costi delle merci vendute o il calo dei prezzi. Il potere contrattuale con i fornitori, il marketing efficace e il livello di fedeltà dei clienti mantenuto influiscono sull’evoluzione dei margini di profitto nel tempo. Rapporti inferiori alle norme del settore segnalano anche che la tua azienda si trova in una posizione finanziaria carente rispetto ai concorrenti.