Margine di contribuzione vs. Utile lordo

I proprietari di piccole imprese vivono e muoiono secondo i loro margini. Questo concetto può diventare complicato e confuso quando tradotto in numeri reali, specialmente quando si tratta di rapporti e misurazioni di redditività, che possono essere basati l’uno sull’altro o essere strettamente correlati. Il margine di contribuzione e l’utile lordo sono due di tali misurazioni con differenze e somiglianze.

Margine di contribuzione

Il margine di contribuzione è un confronto dei costi variabili alle vendite. È possibile calcolare il margine di contribuzione in dollari per unità sottraendo i costi variabili dalle entrate per articolo o periodo di servizio. Il margine di contribuzione è più utile quando i costi di produzione cambiano con il volume o la scala, ad esempio quando si ottiene uno sconto sul prezzo all’ingrosso dei widget se si acquistano almeno 100 alla volta o se la creazione di più widget richiede l’assunzione di più lavoratori. Questa variabilità significa che il margine di contribuzione è spesso di natura predittiva: gli imprenditori lo utilizzano per determinare i loro punti di pareggio o per determinare di quali finanziamenti o manodopera hanno bisogno per l’espansione aziendale.

Utile lordo

Il calcolo dell’utile lordo è quasi identico al margine di contribuzione, con una differenza principale: include costi fissi e variabili. Quindi il margine lordo rappresenta il costo specifico della produzione di base di qualsiasi prodotto, nonché i costi che cambiano in base al volume delle merci vendute o prodotte. Sebbene il margine di contribuzione sia utile per l’analisi di scenari multipli, l’utile lordo viene solitamente utilizzato per calcoli storici o proiezioni con un volume di vendita specifico.