Esempi di marketing sociale nel servizio di ristorazione

Il marketing sociale si riferisce a iniziative pubblicitarie e di marketing che sposano il vantaggio di un ristorante sia per il consumatore che per il bene comune. I ristoranti utilizzano il social marketing per promuovere la freschezza degli ingredienti, il loro sostegno alla comunità, pratiche commerciali rispettose dell’ambiente e consumi energetici intelligenti. L’obiettivo è far sapere ai propri clienti che stanno mangiando un pasto delizioso che avvantaggia anche la comunità e l’ambiente.

Sostieni gli agricoltori locali

Una delle iniziative di marketing socialmente più popolari nel settore della ristorazione è l’utilizzo di raccolti e bestiame da fattorie locali. Gli stabilimenti “dalla fattoria alla tavola” promuovono la freschezza delle voci del loro menu incoraggiando i clienti a sostenere gli agricoltori locali. Gli ingredienti acquistati in fattoria vengono utilizzati rapidamente, quindi non necessitano di pesticidi e spesso hanno un sapore più fresco dei prodotti conservati. La distanza di percorrenza più breve degli ingredienti locali riduce anche la nociva anidride carbonica emessa dai camion merci che trasportano ingredienti in tutta la nazione.

Iniziative di riciclaggio

La gestione dei rifiuti e del riciclaggio ecologicamente consapevole è un altro strumento utilizzato dall’industria della ristorazione per promuovere pratiche commerciali rispettose dell’ambiente. Molti ristoranti offrono imballaggi ecologici per gli ordini da asporto realizzati con materiale precedentemente riciclato o biodegradabile. Incoraggiare i clienti a riciclare bottiglie e lattine per bevande sostiene l’ambiente e la comunità riducendo i rifiuti e creando posti di lavoro nei centri di riciclaggio locali.

Donazioni di beneficenza

L’allineamento di un’attività di ristorazione con un’organizzazione di beneficenza, nota anche come “cause marketing”, è un’altra forma di marketing sociale in grado di generare clienti e allo stesso tempo aumentare la buona volontà nella regione di attività di uno stabilimento. Molti ristoranti danno una parte o tutti i proventi di una specifica voce di menu a una particolare fondazione di beneficenza, mentre altri scelgono particolari serate nell’anno solare e organizzano eventi di raccolta fondi per l’ente di beneficenza di loro scelta. La sponsorizzazione di campagne alimentari locali e la donazione di voci di menu alle organizzazioni di soccorso in caso di catastrofi o rifugi alimentari locali sono altre strategie di marketing sociale di beneficenza.

Efficienza energetica

Molti ristoranti pubblicizzano il loro utilizzo di fonti di energia ecocompatibili ed efficienti dal punto di vista energetico come forma di marketing sociale. Questi possono includere l’utilizzo di generatori bio-diesel, energia solare, energia eolica e gas naturale per alimentare cucine e sale da pranzo. I ristoranti possono promuovere emissioni inferiori e il loro rispetto per le risorse energetiche locali, consentendo al contempo ai clienti il ​​comfort di sapere che il loro pasto sta sfruttando l’energia chimica naturale come il cibo che mangiano.