Gli effetti di nuove aziende che entrano nel mercato della soda

Se produci e vendi le tue bibite, devi già affrontare la sfida di conquistare clienti per le tue bevande gassate in un ambiente in cui i prezzi delle materie prime, la saturazione del mercato e le preoccupazioni per la salute inibiscono la tua capacità di realizzare un profitto. Come nuova azienda che entra nel mercato, avrai bisogno di una strategia proattiva per posizionarti come un’opzione unica al fine di evitare la necessità di abbassare i prezzi per competere.

Declino del settore

I numeri non raccontano una storia positiva per l’industria del mercato delle bibite in generale. Il consumo di bevande analcoliche negli Stati Uniti è diminuito costantemente negli ultimi otto anni. Molte grandi aziende hanno aumentato i prezzi quando i costi delle materie prime sono aumentati nel 2011, ma tali aumenti nel 2011 e nel 2012 hanno portato a un prevedibile calo dei consumi. Tuttavia, mentre le grandi aziende competono tra loro per il pubblico del mercato di massa, le bibite artigianali possono effettivamente trovare una nicchia che serve i mercati locali o che forniscono ingredienti o sapori unici che guidano la domanda.

Saturazione del mercato

La saturazione del mercato può rendere difficile guadagnare spazio sugli scaffali dei negozi, nei frigoriferi dei ristoranti o in altri contesti commerciali. Aumenta la pressione sulle società di bevande gassate affinché elaborino le loro strategie di mercato per farsi notare, sia che si tratti di una nicchia specifica e poco servita; inventare una campagna di marketing creativa; o scegliendo impostazioni diverse per vendere la tua soda, come i mercati dei contadini o dei mercatini delle pulci. Questo può essere particolarmente importante per le bibite con ingredienti freschi e senza conservanti che devono essere consumati entro pochi giorni e non possono essere lasciati a indugiare sugli scaffali dei negozi affollati.

Prezzi

I nuovi entranti sul mercato generano generalmente pressioni sui prezzi. Con l’aumento della concorrenza, i clienti hanno più potere di ridurre i propri costi cercando una soluzione più economica per le loro esigenze di soda. Se associato all’aumento dei prezzi delle materie prime, questo ha lo sfortunato effetto di spremere una società di bibite a entrambe le estremità e paralizzare i margini di profitto. Ciò rende fondamentale per le aziende di soda sottolineare la loro proposta di valore e mantenere la decisione del consumatore basata su fattori diversi dal prezzo. Ad esempio, un’azienda di bibite che utilizza solo ingredienti locali o è specializzata in sapori insoliti di soda può affrontare meno rischi da parte di nuovi operatori di mercato che non si rivolgono a quella particolare nicchia. Una bibita che ha stabilito la domanda dei clienti in un luogo particolare può citare quel track record per rafforzare la propria posizione con altri negozi.

Altra concorrenza

Molti ristoranti vedono le bibite artigianali un’aggiunta naturale alla loro offerta poiché la cura speciale prestata alla loro costruzione presumibilmente corrisponde a ciò che va nel loro cibo. Questa è un’opportunità, ma c’è anche il rischio che i ristoranti decidano di creare le proprie bibite internamente piuttosto che cercare venditori. Anche i birrifici artigianali possono testare il mercato delle bibite gassate per servire più clienti e utilizzare le strutture esistenti. Se hai una relazione consolidata con un ristorante, assicurati di continuare a commercializzare le sinergie tra i tuoi clienti e i ristoranti e il modo in cui il tuo marchio si armonizza con il loro. Aiuta anche a chiedere ai tuoi clienti fedeli di chiedere la tua soda per nome, poiché ciò indica una domanda per quel particolare prodotto rispetto alla soda in generale.