Per quanto tempo un nuovo prodotto può monopolizzare un settore?

I meccanismi alla base della creazione di un monopolio variano e vanno dagli elevati costi di ingresso nel settore ai brevetti che garantiscono diritti esclusivi al titolare. Analizzare la forza alla base della creazione del monopolio può offrire alle imprese di tutte le dimensioni, comprese le piccole imprese, l’opportunità di indagare sul periodo di tempo in cui un prodotto può monopolizzare un settore.

Barriere all’ingresso

Quando i monopoli si verificano a causa di barriere all’ingresso, esistono fintanto che le barriere all’ingresso rimangono elevate. Le barriere all’ingresso possono includere barriere finanziarie, tecnologiche o basate sulla conoscenza. Le barriere all’ingresso impediscono efficacemente ai concorrenti di entrare in un settore o di sviluppare un prodotto all’avanguardia. Nel tempo, man mano che i costi diminuiscono e la tecnologia diventa più ampiamente disponibile, i concorrenti sono in grado di entrare nel mercato e offrire prodotti comparabili. In alcuni casi, il monopolista originale mantiene la sua base di clienti grazie a un servizio clienti superiore, supporto del prodotto e strategie di marketing e prezzi efficaci.

Protezione brevettuale

La protezione brevettuale concede essenzialmente a un’azienda un periodo di tempo limitato per recuperare i costi relativi alla scoperta e all’investimento di nuovi prodotti. L’industria farmaceutica è forse il miglior esempio di monopolio di prodotto concesso sotto tutela brevettuale. I brevetti farmaceutici impediscono efficacemente che versioni generiche di formule e farmaci brevettati entrino nel mercato per 20 anni dopo il deposito del brevetto iniziale, che spesso avviene durante il processo di sviluppo del farmaco. Una volta che un brevetto scade, le versioni generiche entrano nel mercato e il monopolio finisce per il farmaco di marca.

Concorrenza limitata

La concorrenza limitata può portare alla creazione di un monopolio del prodotto. Diverse aziende possono iniziare a produrre un prodotto e poi scoprire che i costi di produzione sono più del previsto, erodendo così i profitti attesi. Quando queste aziende decidono di lasciare il mercato, un’impresa può sopravvivere, creando un ambiente monopolistico. La sopravvivenza è in definitiva il risultato di previsioni più accurate, strategie di prezzo mirate e analisi approfondite dei consumatori e del mercato. In questo caso, il monopolio di un prodotto durerà fino a quando le altre società non saranno in grado di competere.

Considerazioni

I monopoli naturali possono esistere per un periodo di tempo infinito a causa degli alti costi legati all’ingresso. Ad esempio, i monopoli incentrati sull’uso delle risorse naturali sono spesso difficili da decifrare a causa del tempo, dell’energia e delle risorse necessarie per duplicare il servizio se aperto alla concorrenza. Le società di servizi, come le società del gas e dell’elettricità, sono un esempio di monopolio naturale.