Le regole del budget con pagamento in base al consumo

Le piccole imprese che esaminano approcci diversi alla definizione del budget potrebbero trarre vantaggio da una panoramica delle esperienze del governo federale con il budget con pagamento in base al consumo, noto anche come PAYGO. A prima vista, il principio fondamentale di PAYGO – le nuove spese di bilancio devono essere compensate da maggiori entrate o tagli altrove nella spesa – sembrerebbe essere un modo infallibile per bilanciare un bilancio. Le esenzioni e le scappatoie, tuttavia, possono sabotare l’obiettivo centrale di PAYGO. Studia la storia di PAYGO per ottenere lezioni sui suoi vantaggi e sulle insidie.

PAYGO Dal 1990 al 2002

Inserito per la prima volta nella legge come parte del Budget Enforcement Act del 1990, PAYGO ha richiesto al Congresso di controbilanciare qualsiasi legislazione per espandere la spesa per diritti o ridurre le entrate federali con corrispondenti tagli ad altre spese o maggiori entrate. Esente dalle disposizioni di legge era la spesa discrezionale, che teoricamente era controllata da tetti di spesa. Per la maggior parte degli anni ‘1990 e nel 2000, PAYGO ha avuto generalmente successo, ma i massicci tagli fiscali del 2001 non sono stati compensati da maggiori entrate o tagli alla spesa, gettando così i semi per l’abbandono del 2002 di PAYGO, che è stato lasciato legge.

PAYGO Redux

Nel 2007, dopo che i Democratici hanno riconquistato Camera e Senato, PAYGO è stato reintegrato ma solo come regola e non come legge. Dopo aver assunto la presidenza nel 2009, Barack Obama ha guidato una campagna legislativa per riportare PAYGO allo status di statuto. Ha raggiunto questo obiettivo nel febbraio 2010 quando ha firmato un disegno di legge che autorizzava un aumento del tetto del debito e ripristinava anche PAYGO come linea guida legale per i pianificatori di bilancio.

sequestro

La legge statutaria Pay-As-You-Go del 2010 richiede che l’Ufficio di gestione e bilancio effettui una verifica della legislazione sul bilancio congressuale di ogni anno. Se l’OMB scopre che il Congresso ha concluso l’anno legislativo con costi netti – spese autorizzate che non sono compensate da corrispondenti aumenti delle entrate o tagli ad altre spese – l’agenzia deve informare il presidente di questa discrepanza. Il presidente deve quindi emettere un ordine di sequestro che corregge lo squilibrio innescando riduzioni trasversali nei bilanci di un gruppo selezionato di programmi obbligatori.

Esenzioni obbligatorie del programma

A complicare il processo di riconciliazione del budget nell’ambito di PAYGO sono le esenzioni concesse a molti programmi obbligatori. Secondo l’OMB, tali programmi includono la maggior parte dei sussidi di disoccupazione, i benefici per i veterani, gli interessi sul debito nazionale, la previdenza sociale, i benefici pensionistici federali e i diritti a basso reddito come buoni alimentari, Reddito di sicurezza supplementare e Medicaid. I programmi obbligatori soggetti a possibile sequestro includono il sostegno ai prezzi agricoli, le sovvenzioni statali di base per la riabilitazione professionale, i pagamenti per leasing di minerali, le sovvenzioni di blocco della previdenza sociale e la maggior parte dei pagamenti Medicare.

Esenzioni di emergenza

Forse l’aspetto più controverso di PAYGO – e fonte di aspre critiche – è la sua disposizione che consente ai legislatori di aggirare le regole di PAYGO designando alcune leggi sulla spesa come “emergenza”. Solo pochi giorni dopo che PAYGO ha riacquistato lo status legale nel febbraio 2010, il Congresso ha approvato una proposta di legge sul lavoro multimiliardaria, che è stata esentata dalla conformità a PAYGO perché considerata una misura di emergenza, secondo il sito web di The Hill.