Cinque caratteristiche del team building di gruppo

La costruzione di una squadra forte in grado di raggiungere i suoi obiettivi può essere realizzata incorporando alcune caratteristiche che incoraggiano il successo. Dopo che un leader è stato selezionato, i membri del team vengono informati degli obiettivi e quando ci si aspetta che gli obiettivi vengano raggiunti. Il leader può fare in modo che i membri del team partecipino ad attività di team building per stabilire fiducia e cameratismo tra i compagni di squadra.

Fissare obiettivi chiari

Quando si costruisce una squadra, gli obiettivi devono essere fissati in modo chiaro. Gli obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, pertinenti e raggiungibili entro un determinato periodo di tempo. Quando si stabiliscono gli obiettivi, è possibile includere nella copia finale il contributo di altri membri dell’organizzazione. Gli obiettivi vengono presentati a tutti i membri del team in modo che tutti siano sulla stessa pagina.

Impegno dei membri del team

Una caratteristica del successo del team building di gruppo è assicurarsi che i membri lavorino per il consenso sulle decisioni. Idealmente, ogni individuo condivide opinioni, percezioni e sentimenti con gli altri membri del team. Se sorgono problemi, il membro del team si assume la responsabilità della situazione e trova soluzioni invece di trasferire la colpa ad altri. I membri del team di gruppi di successo sollecitano un feedback sul loro comportamento in modo che possano migliorare in futuro. Sono anche completamente impegnati nel raggiungimento degli obiettivi.

Interazione tra i compagni di squadra

Un’altra caratteristica del team building di gruppo di successo è incoraggiare i membri del team a prendere in considerazione idee e suggerimenti da altri membri. Gli individui si fidano e supportano i loro compagni di squadra e li coinvolgono nel processo decisionale. Gli individui tollerano anche le differenze tra gli altri membri del team e provano nuove idee che suggeriscono.

Linee di comunicazione

Il team building richiede un meccanismo per la comunicazione tra il team leader e i membri del team e tra i membri. Una comunicazione coerente sotto forma di newsletter, rapporti sullo stato, e-mail e riunioni garantisce che i membri del team siano al passo con ciò che è stato realizzato e ciò che deve ancora essere fatto.

Processo decisionale definitivo

Un gruppo di successo segue una procedura per prendere decisioni e risolvere problemi. Ciò evita la trappola di discussioni estese e improduttive che possono provocare frustrazione e inerzia. Una procedura definitiva rimuove l’onere del processo decisionale da un membro del team con opinioni forti. La procedura chiaramente definita garantisce che tutti i membri del gruppo abbiano una mano nelle decisioni. Questa procedura può essere quella di indirizzare i membri del team a raggiungere il consenso o decidere a maggioranza.