La pubblicità ingannevole è falsa pubblicità ed è illegale secondo la Federal Trade Commission. È anche immorale. Altri tipi di pubblicità non etica non sono né ingannevoli né illegali; tuttavia, offendono i principi morali della condotta umana in termini di cattive intenzioni ed effetti. La pubblicità ingannevole viene giudicata nei tribunali. In definitiva, la pubblicità etica è regolata dalle norme sociali di comunicazioni pubblicitarie accettabili e dagli imperativi morali degli inserzionisti.
Pubblicità ingannevole
La pubblicità ingannevole o falsa è vietata ai sensi della Sezione 43 (a) del Lanham Act, applicata dalla Federal Trade Commission. Basato sul principio che i clienti hanno il diritto legale di sapere esattamente cosa stanno acquistando, il Lanham Act stabilisce regole chiare per la pubblicità falsa o ingannevole. La maggior parte degli stati regola anche la pubblicità attraverso leggi statali sulla frode dei consumatori e sulla pratica ingannevole. Pertanto, non mancano le informazioni sulla pubblicità falsa o ingannevole come proibito dagli statuti federali e statali. Inoltre, non ci sono scuse per i proprietari di piccole imprese per non mantenere lecita la loro pubblicità.
Pubblicità non etica ma lecita
La pubblicità non etica ma legale è fuori dalla portata delle forze dell’ordine. È più una questione di autoregolamentazione. La pubblicità etica è informata da una conoscenza intuitiva del bene e del male, comunemente accettata come innata alla natura umana. Di conseguenza, l’autoregolamentazione deve essere guidata da un rispetto intrinseco per la dignità delle altre persone. Laddove l’autoregolamentazione fallisce, la comunità ha il potere di far rispettare le sue norme per la pubblicità etica attraverso la negazione del patrocinio. Un consumatore scontento con accesso a Internet e ai social media può causare sanzioni finanziarie indesiderate a un inserzionista che viola gli standard etici della comunità.
Verità ed etica personale
La veridicità e la “più alta etica personale” sono temi dominanti per la pubblicità etica, secondo i “Principles and Practices for Advertising Ethics” dell’American Advertising Federation, Institute for Advertising Ethics. Un termine normativo, come “massima etica personale” e le corrispondenti nozioni di “giusto” e “sbagliato”, potrebbero sembrare inutili in una cultura contemporanea del relativismo morale. Tuttavia, Paul Boghossian, professore di filosofia alla New York University, afferma che i concetti di giusto e sbagliato trascendono il relativismo morale, perché non esistono equivalenze morali tra giusto e sbagliato. Questo è il motivo per cui non sono stati scaricati nella spazzatura della storia di concetti falliti, secondo Boghossian.
Vice –Virtue Continuums
La pubblicità ha il mandato di persuadere. L’etica descrive le regole che governano il comportamento delle persone verso le altre persone. La tua sfida come inserzionista di piccole imprese è conciliare il mandato di persuadere all’interno delle regole etiche. Dean Loftis, dell’agenzia pubblicitaria di Kansas City McCormick & Company, suggerisce di affrontare la sfida impiegando i sette vizi mortali e le loro virtù opposte: Lussuria – Castità, Gola – Temperanza, Avidità – Carità, Pigrizia – Diligenza, Rabbia – Pazienza, Invidia – Gentilezza e orgoglio: l’umiltà. Il continuum vizio-virtù ha punti impercettibili che delimitano la pubblicità etica e non etica. Puoi sempre rimanere in un territorio sicuro celebrando le virtù della natura umana e affidandoti alla tua etica personale come guida.